Trova il tuo Psicologo
       Psicoterapeuta B4U

B4U > Salute & Benessere > Ascolto Attivo Empatico

Ascolto Attivo Empatico

Per capacità di ascolto si intende il cosiddetto Ascolto Attivo Empatico, vale a dire la capacità di mettersi nei panni dell’altro condividendo le sensazioni che manifesta.

Saper ascoltare altro può condurre ad aprire la mente a nuove idee e soluzioni e, di conseguenza, ad un arricchimento della persona.
Si tratta di un’abilità che può essere molto utile per la crescita professionale e personale.
In particolare, la capacità di ascolto è ritenuta  una tra le più importanti competenze professionali “soft”  che fanno la differenza nei rapporti con i collaboratori e che ne realizzano la qualità.

Gli obiettivi dell’Ascolto Empatico sono sostanzialmente due:

  • Attivare un arricchimento personale
  • Fornire un sostegno al nostro interlocutore

Oltre all’Ascolto Empatico troviamo:

  • Ascolto finto: un ascolto a tratti, caratterizzato da distrazione in cui ci si lascia guidare più dall’istinto selezionando le notizie “più importanti”. Si tratta si un ascolto passivo in cui è data la possibilità all’altro di parlare.
  • Ascolto logico: un ascolto basato sulla comprensione logica dei contenuti che, però, non arriva a comprendere i significati più profondi della comunicazione. L’interlocutore avrà, tuttavia, la sensazione di essere compreso.

A differenza di queste due tipologie di ascolto, nell’Ascolto Empatico l’attenzione si sposta dal “perché ” l’altro dice, interpreta o vive una situazione, al “come ” la dice: avendo, e quindi mostrando, interesse e comprensione (“sei importante, ho stima di te e riconosco, rispetto e condivido il tuo sentimento”).
In questo modo chi parla, sentendosi ascoltato, proverà a migliorare la comunicazione sia nella quantità che nella qualità rendendo la comunicazione ricca di informazioni in un’ottica di fiducia, stima ed onestà.

Mettere in atto una modalità di ascolto produrrà svariati effetti positivi:

  • riduce le incomprensioni
  • spinge l’interlocutore ad esprimersi liberamente senza paura

A sua volta, utilizzare un Ascolto Empatico genera effetti positivi anche su chi lo mette in atto, generando autostima e fiducia in se stessi; inoltre, si hanno più informazioni, dunque, si eseguono meglio le istruzioni ed si ha anche maggiormente il controllo su quelle date.

Saper ascoltare se  stessi significa, inoltre, poter meglio individuare i propri bisogni comprendendone la più adeguata modalità di soddisfazione.
Al fine di mettere in pratica la tecnica dell’Ascolto Empatico è importante tener presente i seguenti comportamenti:

  1. Essere partecipi ed attenti
  2. Entrare nella relazione con la mente aperta cercando di comprendere i suoi vissuti
  3. Osservare il comportamento non verbale
  4. Identificare le emozioni dell’interlocutore e dare risposta ad essere
  5. Evitare distrazioni

L’ascolto empatico, dunque, presuppone diversi elementi come la comprensione empatica e non solo intellettuale, la trasparenza e l’accettazione incondizionata; esso non impone una regola ma mette l’altro nella condizione di esplorarsi per trovare la sua verità.

Lascia un commento

Scegli l'account con il quale vuoi firmare il commento

Benessere4u è un sito web dedicato al benessere psicofisico continuamente alimentato dalla professionalità e competenza di centinaia di psicologi e psicotepeuti professionisti sparsi in tutta italia. Trova lo specialista più adatto alle tue esigenze!