Com’è dura essere genitori!

Nessuno ci insegna ad essere genitori ma nello stesso tempo tutto influisce sull’essere genitore. Lo stile genitoriale messo in atto, studi confermano, ha una forte influenza non solo sul carattere del figlio ma anche sulla sua crescita cerebrale. La modalità educativa genitoriale esercita le...
Leggi tutto...Bambini disattenti: aiutare la famiglia e la scuola a gestire l’Attention Deficit Disorder

L’argomento di cui stiamo parlando La sindrome da deficit dell’attenzione con iperattività, conosciuta con l’acronimo ADHD (dall’inglese Attention Deficit /Hyperactivity Disorder) o DDAI (dall’italiano “Disturbo da Deficit dell’Attenzione con Iperattività”) è un complesso insieme...
Leggi tutto...I disturbi specifici dell’apprendimento e le difficoltà di studio

Secondo la Consensus Conference, metodologia promossa dall’Associazione Italiana Dislessia e realizzata attraverso la partecipazione di associazioni e società scientifiche coinvolte nello studio dei DSA, con il termine Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento ci si riferisce ai disturbi...
Leggi tutto...L’attaccamento

Nella vita di ognuno di noi, lo stile di attaccamento si manifesta come un insieme di regole tacite e spesso inconsapevoli, che guidano il nostro comportamento, al fine del raggiungimento di un obiettivo. Alla nascita, il lattante si sente intimamente fuso con la madre dalla quale dipende la sua...
Leggi tutto...Disturbi dell’apprendimento e difficoltà scolastiche

Moltissime famiglie sono coinvolte, prima o dopo, nelle problematiche scolastiche dei propri figli. Difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo sono spesso molto frequenti, anche in combinazione tra loro. D’altro canto anche gli insegnanti lamentano frequentemente difficoltà di apprendimento...
Leggi tutto...
Commenti recenti