I rischi psicosociali possono essere definiti come “quegli aspetti di progettazione del lavoro e di organizzazione e gestione del lavoro, nonché i rispettivi contesti ambientali e sociali, che potenzialmente possono arrecare danni fisici o psicologici” (Cox & Griffiths, 1995).
Il 16 maggio 2009,...
Definizione e cause
Lo stress è una reazione tipica di adattamento del corpo ad una generico cambiamento fisico o psichico. Esso si compone di quattro fasi:
rilassamento
stato di allarme
tensione
reazione alla situazione di allarme.
Lo stress ha, dunque, origine quando gli individui avvertono uno...
L’articolo si pone l’obbiettivo di meglio inquadrare il fenomeno psicosociale del Mobbing al fine di descriverlo, riconoscerlo ed identificarlo.
Il mobbing è, nell’accezione più comune in Italia, un insieme di comportamenti violenti (abusi psicologici, angherie, vessazioni, demansionamento,...
Quali sono gli effetti collaterali della demenza senile è dato saperlo, ma non sempre è facile per un famigliare accettare e adeguarsi alle nuove esigenze delle persone anziane con problematiche di deterioramento cognitivo. Soprattutto ai giorni nostri, le prospettive di vita sono molto aumentate...
Commenti recenti