Parasonnie
Le parasonnie sono disturbi caratterizzati da comportamenti anomali o da eventi fisiologici che si manifestano durante il sonno, durante specifici stadi del sonno o nei passaggi sonno-veglia. Le parasonnie rappresentano l’attivazione di sistemi fisiologici ad ore inappropriate durante il ciclo...
Leggi tutto...Narcolessia
La narcolessia è un disturbo caratterizzato da eccessiva sonnolenza diurna. Gli studi epidemiologici indicano una prevalenza dello 0,02-0,16% per la Narcolessia nella popolazione adulta, con un’eguale distribuzione tra i sessi. I sintomi tipici sono: ADDORMENTAMENTI DIURNI. Attacchi di sonno...
Leggi tutto...Ipersonnia
L’ipersonnia è un disturbo del sonno che provoca nella persona un forte bisogno di dormire, la tendenza a stare sempre a letto, o ad avere episodi di sonno durante il giorno, fatica a svegliarsi al mattino, quasi quotidianamente. Ne soffre circa il 5% della popolazione normale, l’età più...
Leggi tutto...Insonnia
L’insonnia è un disturbo del sonno, il più comune, caratterizzato dall’impossibilità ad addormentarsi e dormire per un tempo ragionevole durante la notte. L’insonnia a seconda della durata può essere distinta in: occasionale, transitoria o cronica. In base alle cause si distingue: insonnia...
Leggi tutto...Insonnia: ipotesi di trattamento

Il termine “insonnia” deriva dal latino insomnia che significa letteralmente “mancanza di sogni”. Nel linguaggio comune esso indica una durata del sonno insufficiente e/o una continuità del sonno alterata da risvegli. Il sonno è suddiviso in 2 fasi principali: sonno REM e sonno...
Leggi tutto...
Commenti recenti