Dire “No” non è difficile: lo diventa!

Imparare a dire “no” agli altri ci aiuta allora ad affermare il nostro sé, a fare scelte consapevoli e a rimanere meno coinvolti in relazioni malsane. Ma come poter imparare a dire no?
Leggi tutto...Mi separo! Come evitare conseguenze negative sui figli?

In quest’ultimo articolo la dott.ssa Pecorari si sofferma sulle possibili conseguenze determinate dalla separazione dei genitori.
Cosa possano fare i genitori per evitare o ridurre queste conseguenze?
Parlare con i figli è una buona soluzione? Buona lettura!
Leggi tutto...Separarsi: farlo con un’attenzione ai figli

Il conflitto prolungato tra i genitori crea un clima familiare di tensione e i figli, diventano spettatori di quanto avviene in famiglia, spesso inermi e silenziosi, risentendo di questo clima di forte tensione.
Questo è il primo di tre articoli della dott.ssa Pecorari che mirano a supportare i genitori per gestire al meglio la separazione occupandosi del benessere dei figli!
Leggi tutto...I figli come strumenti di guerra

Non di rado, nei processi di Separazione e Divorzio in caso di presenza di figli minori, l’odio tra i coniugi raggiunge livelli che solo l’immaginazione riesce a concepire e spesso la volontà di far male all’altro porta a utilizzare tutti i mezzi per soddisfare i propri bisogni di...
Leggi tutto...Che ansia: mio figlio è grande!

Quando tra le pareti domestiche iniziano a farsi sentire parole del tipo: «Perché non mi lasci libero di crescere?» … genitori e figli si scontrano. La psicologia dello sviluppo definisce sindrome del nido vuoto la reazione psicologica che sperimentano i genitori quando i figli tendono ad allontanarsi...
Leggi tutto...
Commenti recenti