I giovani oggi: uno stereotipo sociale

L’adolescente ha bisogno di essere visto, preso in considerazione con le sue idee, sostenuto nel formularsi le sue idee, essere guidato, ricevere fiducia e contatto. L’adulto non deve fermarsi all’immagine sterotipata dell’adolescente.
Leggi tutto...Aggressioni scuola-famiglia: un modello fragile

Nel solo 2018 infatti sono state registrate, e denunciate, trentacinque aggressioni a scuola: ben diciassette da parte di genitori. Cosa sta succedendo?
Leggi tutto...Il benessere a scuola

I bambini come manifestano il loro disagio? Gli adulti come possono comprenderlo e quindi agire per il loro benessere? Per quanto i bisogni degli alunni siano oggi sempre più complessi e spesso nascosti una nuova Direttiva per la scuola vuole dare la possibilità ad essa di poter rispondere adeguatamente a molti disagi interni.
Leggi tutto...Crescere con una disabilità

Un deficit e una disabilità provocano inevitabilmente delle difficoltà, ma se affrontate con programmi educativi pensati per gli alunni disabili e soprattutto con progetti di educazione alla disabilità che promuovano una VERA conoscenza e integrazione possono anche aprire nuove possibilità legate alle diverse stagioni della vita.
Leggi tutto...Capire la dislessia: la storia di Marco

Marco oggi ha 17 anni e frequenta un Istituto di Arte. In quarta elementare ho scoperto la sua dislessia: Marco prosegue la scuola conoscendo il suo disagio ha imparato ad affrontarlo.
Come fare?
Commenti recenti