Nelle moderne società occidentali si vive in un ambiente che può essere definito “obesogenico” in quanto promuove un’alimentazione ricca di grassi e uno stile di vita sedentaria. L’obesità infantile è in costante crescita quali segnali e comportamenti possiamo considerare a rischio?
Il 10 ottobre 2012 è la Giornata Nazionale di Sensibilizzazione su sovrappeso e salute! Nel 2008 in Italia è stato stimato che il 9,9% della popolazione si può considerare obesa.
Cos’è l’obesità? Come occuparsi del proprio comportamento alimentare?
Da uno specialista all’altro, di dieta in dieta, di privazione in privazione….qualche chilo in meno, a volte anche diversi, ma poi ci si “ricasca”, si spezza qualcosa e ci disinibisce nei confronti del cibo dopo un periodo di grande restrizione e di privazioni.
Intervenire su problemi...
In questi giorni, tanto in Italia quanto in America, sono stati puntati i riflettori sul tema dell’obesità infantile.
ITALIA:
Nel corso della IV edizione di “Nutrimi”, convegno internazionale di Nutrizione Pratica tenutosi in questi giorni a Milano, Valeria Del Balzo, del Dipartimento di Scienze...
Commenti recenti