La morte “non” raccontata ai bambini

Esiste un’età dalla quale poter parlare di morte ai bambini? Spesso il tema della morte non è affrontato direttamente con i bambini, con l’idea di “proteggerli” dalle brutte esperienze della vita. Ma in realtà l’adulto in questo modo cerca di tenersi lontano dal dolore.
Leggi tutto...La ri-nascita dell’anziano

Oggi, la rivoluzione connessa al processo di invecchiamento, richiede la capacità di doversi adattare ad una vita più lunga. Questo compito puramente psichico, che consiste nell’adeguarsi a nuove condizioni esistenziali e di vita quotidiana, richiede una nuova percezione del tempo, dei ruoli e una...
Leggi tutto...La Famiglia di fronte al Lutto

La perdita di una persona cara è uno degli eventi che sconvolge maggiormente una famiglia e le relazioni all’interno di essa, tanto più quando si tratta di una perdita prematura, improvvisa o inattesa. In tali situazioni infatti il lutto è più difficile da elaborare perché il dolore legato...
Leggi tutto...Christmas blue:malinconia da Natale

Nel periodo che precede le festività natalizie è frequente, per alcune persone, avvertire una cupezza interiore che stride con le luci e i colori delle città vestite a festa, con la frenetica ricerca dei regali e soprattutto con le scene di vita familiare, a tavola, immerse in un’atmosfera...
Leggi tutto...Bulimia: prima causa di morte tra le ragazze in Italia

I disturbi del comportamento alimentare costituiscono la prima causa di morte per malattia per le ragazze tra i 12 e i 25 anni. Le ragazze malate in Italia sono oggi almeno 150/200 mila, ma pochi sanno che anche gli uomini sono vittime di questa disfunzione: circa il 10-15% dei pazienti bulimici...
Leggi tutto...
Commenti recenti