Adolescenti e gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo è vietato ai minorenni ma i dati ci dicono che due adolescenti su tre giocano d’azzardo almeno una volta all’anno. Il gioco d’azzardo diventa sempre più affascinante per gli adolescenti ma non dimentichiamo che il gioco come attività dovrebbe essere caratterizzato principalmente dal divertimento, a prescindere dall’ottenere un risultato o un guadagno finale.
Leggi tutto...Videogiochi: preoccupano i genitori piacciono ai figli

L’uso dei videogiochi è molto diffuso sia tra i ragazzi che tra gli adulti ma un genitore, quando deve iniziare a preoccuparsi rispetto alle abitudini nell’uso dei videogiochi del figlio? Nell’articolo sono presentati i campanelli di allarme da monitorare e indicazione su come gestire al meglio la situazione.
Leggi tutto...Aiutare i bambini con il gioco: Play Therapy

I giochi sono la realtà per il bambino e dovrebbero essere considerati le loro azioni più serie. La Play Therapy è una metodologiadi intervento terapeutico ed educativo che utilizza il gioco come mezzo per aiutare il bambino a gestire e/o risolvere i problemi e raggiungere i propri obiettivi.
Leggi tutto...Il gioco nella crescita del bambino

“il gioco è realizzazione dei desideri, è addestramento, è rispetto di regole, conoscenza e negazione della realtà, è piacere ma anche norma, è progetto e esercizio”.
Giocando il bambino percorre e ripercorre le tappe del suo sviluppo. Nell’articolo la psicologa dott.ssa Belli ci sostiene nel capire come rendere il gioco una risorsa per la crescita.
L’amico immaginario

Quante volte è capitato di vedere un bambino parlare da solo e agire come se ci fosse un compagno con lui? Il gioco dell’amico immaginario è un gioco “normale”, ma se permane nella fase preadolescenziale (dagli 11 anni in poi), quel gioco potrebbe indicare un disagio psicologico che andrebbe...
Leggi tutto...
Commenti recenti