Il gioco d’azzardo è vietato ai minorenni ma i dati ci dicono che due adolescenti su tre giocano d’azzardo almeno una volta all’anno. Il gioco d’azzardo diventa sempre più affascinante per gli adolescenti ma non dimentichiamo che il gioco come attività dovrebbe essere caratterizzato principalmente dal divertimento, a prescindere dall’ottenere un risultato o un guadagno finale.
Nel nostro Paese il gioco d’azzardo ha subìto una fortissima espansione negli ultimi anni, ponendoci al primo posto in Europa per spesa pro capite nel gioco e quarti al Mondo, dietro Stati Uniti, Giappone e Gran Bretagna. Come riconoscerlo?
GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (GAP): comportamento persistente, ricorrente e maladattivo di gioco d’azzardo che ha ripercussioni sulla situazione di vita personale, familiare e lavorativa dell’individuo.
Il GAP ha a grande affinità con il gruppo dei Disturbi Ossessivo-Compulsivi (DOC) e soprattutto...
Commenti recenti