Tecnologia: maneggiare con cura

Quanto ci dona e quanto ci toglie la tecnologia? Le ricadute sullo sviluppo dei bambini è ormai ben riconosciuto. Ma cosa accade nella relazione educativa? Partendo dall’osservazione nell’articolo viene messo il focus su quanto ci viene tolto e donato attraverso la tecnologia.
Leggi tutto...Impariamo ad aspettare

I bambini hanno la capacità di, stare, fermarsi, rallentare e assaporare; siamo proprio noi adulti a trasmettere il senso della fretta dell’efficacia legata all’immediatezza. Cosa ci perdiamo non avendo la pazienza di aspettare?
Leggi tutto...Selfie sui binari: quando crescere è pericoloso

Trasgredire, mettersi in una condizione di rischio fino a pagarne gravi conseguenze. Chi compie queste azioni sembra non aver la minima concezione delle potenziali conseguenze e del pericolo che si sta correndo. Come intervenire?
Leggi tutto...Il senso di frustrazione che aiuta a crescere

Come stimolare un sano sviluppo della tolleranza alla frustrazione? La prima risposta è di iniziare fin da bambini. Il senso di frustrazione è un vissuto emotivo sano e necessario al processo di maturazione affettiva che stimola il senso di adattamento al mondo così da poter superare le delusioni e trovare strategie idonee per intensificare impegno e dedizione verso ciò che desideriamo.
Leggi tutto...L’amore incondizionato: costruire una sana stima di sé

L’amore incondizionato del genitore verso il figlio si caratterizza per accettazione totale e non deve essere confuso il crescere senza regole e disciplina. Il genitore nel riprendere il bambino lo farà riferendosi sempre ai comportamenti agiti, non alla persona.
Leggi tutto...
Commenti recenti