L’affettività nelle relazioni

La dimensione affettiva deve essere vissuta come nutrimento costante della relazione ad un livello qualitativo, qualcosa che non appartiene al “fare” ma al sentire, allo stare, all’essere insieme all’altro permettendo la costruzione di un rapporto forte, sereno e di fiducia.
Leggi tutto...Capire e aiutare gli adolescenti nei momenti difficili

Il dolce bambino devoto e complice dei genitori inizia a cambiare, trasformandosi nel giro di pochi mesi in un individuo sgarbato, con cui diventa difficile parlare e farsi ascoltare. È arrivata l’adolescenza! Cosa fare?
Leggi tutto...Si può essere un genitore perfetto?

Il dono più grande che un figlio può ricevere dal genitore, a qualsiasi età, è quello di essere amato e accettato, non solo per la sua parte amabile ma anche per quella difficile.
Il genitore deve/può essere perfetto?
Adolescenti: l’utilizzo dei Social Network

Oggi gli adolescenti hanno moltissimi amici grazie ai social network, ma come li utilizzano?
Per i genitori che vogliono dialogare con i propri figli questi rappresentano una risorsa o un ostacolo?
Ce ne parla la dott.ssa Polacci.
Leggi tutto...Saper ascoltare efficacemente i propri figli

Si può imparare ad ascoltare i propri figli?
Nel rapporto tra genitori e figli è essenziale che ci sia una buona comunicazione. Quello che spesso manca è proprio una comunicazione efficace!
Nell’articolo la dott.ssa Michelotto presenta le caratteristiche del “saper ascoltare efficacemente”.
Leggi l’articolo!!!
Leggi tutto...
Commenti recenti