Educare e conoscersi con immagini e parole

Spesso nell’educazione dei figli il genitore può essere animato da buonissimi propositi ma restare fermo in assenza di strumenti. Una lettura partecipata, una relazione che cresce in questo spazio fa’ si che le immagini e le figure, muovendosi tra le pagine creino il “mood” della storia, e sulla storia si muovono le emozioni dei bambini. E in un certo qual modo, prende forma la vita.
Leggi tutto...Come gestire i capricci?

I genitori vivono con grande stress il momento dei capricci. Spesso l’adulto mira a trovare un modo per far cessare quanto prima “il fastidioso capriccio” perdendosi la possibilità di compredere il senso e significato del bambino.
Leggi tutto...Impariamo ad aspettare

I bambini hanno la capacità di, stare, fermarsi, rallentare e assaporare; siamo proprio noi adulti a trasmettere il senso della fretta dell’efficacia legata all’immediatezza. Cosa ci perdiamo non avendo la pazienza di aspettare?
Leggi tutto...I giovani oggi: uno stereotipo sociale

L’adolescente ha bisogno di essere visto, preso in considerazione con le sue idee, sostenuto nel formularsi le sue idee, essere guidato, ricevere fiducia e contatto. L’adulto non deve fermarsi all’immagine sterotipata dell’adolescente.
Leggi tutto...I genitori spazzaneve

Che impatto ha per un genitore la possibilità che il figlio viva un fallimento?
Gli inglesi parlano di “genitori spazzaneve” riferendosi alla tendenza del genitore di tenere il proprio figlio lontano da possibili frustrazioni.
Ma questo è buono per i figli?
Leggi tutto...
Commenti recenti