Quando un bambino soffre, che ruolo ha il genitore?

Nella forza e nel dolore, qual è il ruolo del genitore nel vissuto di dolore del bambino ospedalizzato in età pediatrica? Il genitore è psicologicamente molto coinvolto nell’esperienza di dolore del figlio, sperimenta anch’esso paure, ansia, preoccupazioni, angoscia, sensi di colpa e dolore.
Leggi tutto...Il senso di frustrazione che aiuta a crescere

Come stimolare un sano sviluppo della tolleranza alla frustrazione? La prima risposta è di iniziare fin da bambini. Il senso di frustrazione è un vissuto emotivo sano e necessario al processo di maturazione affettiva che stimola il senso di adattamento al mondo così da poter superare le delusioni e trovare strategie idonee per intensificare impegno e dedizione verso ciò che desideriamo.
Leggi tutto...Quando si perde una persona cara: dare voce al dolore

Accettare che una persona cara non sia più presente nelle nostre vite è una delle prove più difficili che la vita ci pone davanti. Attraverso le parole di Kübler-Ross, psichiatra svizzera, sono descritte le cinque fasi per l’elaborazione del lutto.
Leggi tutto...La condivisione nell’affrontare una malattia

Non esistono regole di buon comportamento o un dizionario che riporti le frasi che meglio si addicono ad una persona che soffre, ma nell’articolo la dott.ssa Tempesta ci da delle linee guida su come pendersi cura del bisogno di condivisione.
Leggi tutto...Curare le ferite emotive

Le ferite emotive sono invisibili ma non per questo poco importanti. Curare le ferite emotive è possibile pur sapendo che le cicatrici non spariranno. “Da molto tempo ho appreso che posso curare le mie ferite solo quando ho il coraggio di affrontarle” (Coelho)
Leggi tutto...
Commenti recenti