Ricomincia la scuola! e se in classe c’è un caso di disturbo dell’iperattività?

Nell’età scolare, la presenza di bambini con un Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività è di circa il 4%. Mai come oggi è richiesta la collaborazione degli insegnanti nel trattamento di bambini con ADHD. Le informazioni, circa il setting educativo del bambino e il suo funzionamento...
Leggi tutto...Dislessia
La dislessia evolutiva è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere in modo corretto e fluente. Nel DSM (Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali) la dislessia è classificata tra i disturbi dell’apprendimento, insieme alla discalculia, disgrafia e al disturbo dell’apprendimento...
Leggi tutto...Discalculia evolutiva
La discalculia evolutiva è uno dei Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA) e si riferisce alle competenze logico-matematiche. Il bambino presenta difficoltà a: riconoscere i simboli numerici elaborare il materiale per stabilire relazioni eseguire le operazioni e memorizzarne le procedure imparare...
Leggi tutto...ADHD – Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività
Spesso indicato con la sigla ADHD, acronimo di Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder, il Disturbo da Deficit di Attenzione è caratteristico della prima infanzia: difficoltà a mantenere concentrazione ed attenzione e comportamenti di iperattività e impulsività, difficilmente controllati e controllabili...
Leggi tutto...La psicoterapia funziona! Meglio degli psicofarmaci

Le ricerche scientifiche sottolineano i vantaggi dell’utilizzo della psicoterapia al posto dell’impiego degli psicofarmaci. st1:*{behavior:url(#ieooui) LA PSICOTERAPIA FUNZIONA! Meglio degli psicofarmaci. E’ stato scoperto dalle osservazioni condotte durante la Risonanza Magnetica Funzionale...
Leggi tutto...
Commenti recenti