Adolescenza: un fiume in piena

A volte l’adolescenza scorre via come un fiumiciattolo un po’ rinvigorito dalle piogge, altre invece, si scatena come un fiume in piena. Una delle difficoltà degli adulti è differenziare tra gli elementi che nel corso dello sviluppo adolescenziale sono funzionali da ciò che è rischioso per l’adolescente stesso.
Leggi tutto...L’abuso delle tecnologie: quali influenze sull’indentità

Bauman affermava: “La generazione meglio equipaggiata tecnologicamente di tutta la storia umana è anche la generazione afflitta come nessun’altra da sensazioni di insicurezza e di impotenza”. L’abuso e/o l’uso non sano delle tecnologie può avere gravi conseguenze sull’identità: come agire?
Leggi tutto...Il litigio fa bene alla coppia?

Evitare le discussioni può essere un modo per far durare di più una storia d’amore?
nell’articolo la dott.ssa Donnini propone punti su cui riflettere e a partire dai quali sarà possibile gestire adeguatamente il litigio con il partner, aprendo la strada al confronto!
Leggi tutto...L’elaborazione del lutto nei bambini

Fare i conti con la morte e con l’elaborazione del lutto non è semplice. E cosa succede ai bambini? Come gestire l’elaborazione del lutto per i bambini?
Buona lettura!
L’importanza di leggere le fiabe

Le fiabe sono dei veri e propri strumenti educativi.
Nell’articolo viene spiegato come siano strumento che favorisce l’acquisizione del linguaggio, ma di per sé costituisce un momento speciale di condivisione profonda, di intimità, di calore e di piacere, tanto per il bambino quanto per il genitore.
La relazione costituisce infatti il valore aggiunto della lettura!
Commenti recenti