IMPOTENZA: tale termine è stato largamente utilizzato per riferirsi all’’incapacità di ottenere o di mantenere un’erezione sufficiente per compiere un atto sessuale e/o per generare.
Nel diritto canonico veniva distinta:
impotenza coeundi: impossibilità fisica dell’organo di compiere...
Con il termine panico si intende un episodio acuto d’ansia caratterizzato da una intensa apprensione, paura o terrore intollerabile, spesso associati alla sensazione di una catastrofe imminente o in assenza di un vero pericolo.
In alcuni soggetti questo episodio si ripete più volte nel tempo, andando...
In che modo la psicologia clinica e la psicoterapia hanno un effetto curativo? Come, e su cosa esse agiscono? È questo il tema a cui si è cercato di dare una valida risposta. Partendo dal rapporto mente/corpo,dalla loro interdipendenza e reciproca influenza.
Il rapporto tra mente e corpo, la...
La psicoterapia cognitiva si basa sui principi della psicologia cognitiva e, limitatamente, del neocomportamentismo clinico. Generalmente di durata medio/breve, si finalizza sulla realizzazione di una ristrutturazione cognitiva e dei processi mentali che generano vissuti e cognizioni disfunzionali...
Commenti recenti