Nell’incontro con l’altro noi non ci comportiamo soltanto per come stiamo in quel preciso momento, il nostro atteggiamento è la conseguenza di tutte le nostre esperienze, del nostro passato, di tutte le altre relazioni che abbiamo avuto. A questo si lega la tendenza a reiterare gli stessi comportamenti/schemi. Cosa possiamo agire?
Spesso, per attivare un processo di cambiamento è necessario uscire dalla propria zona di comfort; raggiungere i propri obiettivi vuol dire anche iniziare a mettersi in gioco a piccoli dosi.
L’ansia di controllo, il desiderio di perfezione sono molto più diffusi di quello che possiamo aspettarci. La difficoltà a delegare agli altri qualsiasi cosa, la tendenza a giornate pre-organizzate con ritmi serratissimi sono alcuni segnali.
Il cambiamento è un processo vitale strettamente legato al benessere. Non sempre però riusciamo a trasformare in agito il cambiamento desiderato. Come si caratterizza il cambiamento?
Commenti recenti