L’adolescente ha bisogno di essere visto, preso in considerazione con le sue idee, sostenuto nel formularsi le sue idee, essere guidato, ricevere fiducia e contatto. L’adulto non deve fermarsi all’immagine sterotipata dell’adolescente.
Esiste un vademecum per delle sane relazioni? No. Ma monitarare il proprio livello di benessere nella relazione è molto importante. Stabilire e saper stare nei confini è una risorsa per una sana relazione.
Il mito della mezza mela di Platone ci presenta una immagine dell’amore come la strada per completare se stessi attraverso l’altro. Nell’articolo sono spiegati i 5 motivi per i quali non è l’altro che può risolvere i propri bisogni più profondi.
Con il capriccio il bambino sta cercando di comunicare qualcosa; gestirlo al meglio è l’unico modo per non trasformarlo solo in un momento di grande e fortissimo conflitto e stress per i genitori. Come fare? Buona lettura
Stare in relazione deve essere in linea con il benessere, anche se a volte non è cosi. Quali sono le variabili che consentono di stare “dentro” un legame, senza esserne schiacciati?
Commenti recenti