Cherofobia: quando la felicità fa paura

Tutti desideriamo la felicità, ma parliamo di cherofobia per indicare la situazione nella quale si ha paura di essere felici. Cosa accade? Si tende ad evitare ogni situazione che possa portare gioia per la paura dell’infelicità che inevitabilmente ne conseguirà, in una sorta di perenne ansia anticipatoria di un dolore che ancora non esiste.
Leggi tutto...Umore depresso o dispersione di energie?

Essere “funzionali”, mostrarsi e dimostrarsi socialmente ben funzionanti cioè instancabili, andando oltre il proprio livello di fatica. Questa è la richiesta che la società sembra porci e che influisce molto sul modo di stare con sè e con le proprie energie vitali.
Leggi tutto...La depressione nel periodo perinatale

Il ricco e delicatissimo momento della gravidanza e del post partum a volte è contraddistinto da uno stato emotivo depressivo per la neomamma. In che modo ciò coinvolge anche il bambino? Come intervenire?
Leggi tutto...Il rapporto con la natura: un atto curativo

Studi scientifici confermano che stare per brevi periodi e in modo continuativo immersi nel verde dei boschi o dei parchi o della campagna può: ridurre lo stress, migliorare l’umore, ridurre la rabbia e l’aggressività, migliorando in sintesi tutto il nostro assetto globale.
Leggi tutto...Stress cronico: il corpo risponde

Quando siamo stressati l’attivazione corporea è intensa e riguarda tutti gli apparati e sistemi corporei. Lo stress è una modalità di reazione; il corpo quando percepisce il pericolo, si attiva nella modalità attacco o fuga, o può decidere di immobilizzarsi.i corporei.
Leggi tutto...
Commenti recenti