Educare e conoscersi con immagini e parole

Spesso nell’educazione dei figli il genitore può essere animato da buonissimi propositi ma restare fermo in assenza di strumenti. Una lettura partecipata, una relazione che cresce in questo spazio fa’ si che le immagini e le figure, muovendosi tra le pagine creino il “mood” della storia, e sulla storia si muovono le emozioni dei bambini. E in un certo qual modo, prende forma la vita.
Leggi tutto...Il senso di frustrazione che aiuta a crescere

Come stimolare un sano sviluppo della tolleranza alla frustrazione? La prima risposta è di iniziare fin da bambini. Il senso di frustrazione è un vissuto emotivo sano e necessario al processo di maturazione affettiva che stimola il senso di adattamento al mondo così da poter superare le delusioni e trovare strategie idonee per intensificare impegno e dedizione verso ciò che desideriamo.
Leggi tutto...L’amore incondizionato: costruire una sana stima di sé

L’amore incondizionato del genitore verso il figlio si caratterizza per accettazione totale e non deve essere confuso il crescere senza regole e disciplina. Il genitore nel riprendere il bambino lo farà riferendosi sempre ai comportamenti agiti, non alla persona.
Leggi tutto...L’autocritica che rende infelici

L’autocritica non è sempre e necessariamente negativa ma quando tendiamo a boicottarci e bloccarci per rispondere a dei messaggi autosvalutanti vuol dire che stiamo facendo i conti con l’autocritica svalutativa negativa. Come reagire?
Leggi tutto...La paura si può affrontare

Si può affrontare la paura? Si! Il primo passaggio è senza dubbio riconoscere la funzionalità centrale della paura per la nostra sopravvivenza.
Leggi tutto...
Commenti recenti