Spesso nell’educazione dei figli il genitore può essere animato da buonissimi propositi ma restare fermo in assenza di strumenti. Una lettura partecipata, una relazione che cresce in questo spazio fa’ si che le immagini e le figure, muovendosi tra le pagine creino il “mood” della storia, e sulla storia si muovono le emozioni dei bambini. E in un certo qual modo, prende forma la vita.
Nel solo 2018 infatti sono state registrate, e denunciate, trentacinque aggressioni a scuola: ben diciassette da parte di genitori. Cosa sta succedendo?
Elementi centrali del “Neet” sono l’assenza di un’occupazione o dell’inizio di una formazione come dell’intenzionalità e la volontà di restare “sospesi” all’interno della società. Un disagio psico emotivo e sociale da non trascurare.
Commenti recenti