Adolescenza: un fiume in piena

A volte l’adolescenza scorre via come un fiumiciattolo un po’ rinvigorito dalle piogge, altre invece, si scatena come un fiume in piena. Una delle difficoltà degli adulti è differenziare tra gli elementi che nel corso dello sviluppo adolescenziale sono funzionali da ciò che è rischioso per l’adolescente stesso.
Leggi tutto...Nomofobia: quando la connessione è tutto

La Nomofobia (dall’inglese no-mobile phobia) è definita sindrome della disconnessione, ovvero la paura e la forte ansia di rimanere fuori dal contatto con la rete mobile, di non essere più “connessi”. Come riconoscersi?
Leggi tutto...Accettarsi nelle proprie imperfezioni

Cosa è celato, psicologicamente, dietro il “ti amo… se ..” ? Partendo da una riflessione sugli aspetti che influenzano la definizione dell’identità, nell’articolo il lettore è stimolato attraverso un esercizio ad aprirsi all’accettazione della nostra naturale imperfezione.
Leggi tutto...Crescere con una disabilità

Un deficit e una disabilità provocano inevitabilmente delle difficoltà, ma se affrontate con programmi educativi pensati per gli alunni disabili e soprattutto con progetti di educazione alla disabilità che promuovano una VERA conoscenza e integrazione possono anche aprire nuove possibilità legate alle diverse stagioni della vita.
Leggi tutto...Quando parlare di sessualità ai figli

Tra vergogna e disagio ogni genitore si trova a dover far i conti con lo sviluppo sessuale dei propri figli.
Nell’articolo si ripercorrono le tappe evolutive del bambino verso la sua adolescenza fornendo strumenti e spunti di riflessione per i genitori.
Commenti recenti