Istruzioni per l'uso
L’arte del sesso: istruzioni per l’uso

A molte donne sarà capitato di avere un partner con il quale l’intesa sessuale non c’era, dove magari c’era attrazione fisica, feeling mentale, ma a letto un disastro..
Spesso quando un uomo si sente rifiutato dalla propria donna, tende ad accusarla o di avere un altro uomo o di essere poco interessata a lui, in pratica di non amarlo più.
Spesso la donna tende a sminuire quell’impulso, si arrende al fatto che per lei non è cosi importante fare sesso, che in fondo solo gli uomini ne hanno davvero bisogno, che per lei sono più importanti i sentimenti e che solo i primi tempi è giusto farlo spesso, ma poi col tempo, si cambia.
Colpa anche della nostra cultura che per anni ha condannato il piacere femminile, condizionando le donne a credere che l’orgasmo, fosse quasi superfluo per loro.
Queste donne, principalmente, sono ignare di ciò che riguarda la propria morfologia genitale, donne che non sanno riconoscere i segnali provenienti dal loro corpo interno, come la lubrificazione o le sensazioni evocate dal movimento e dalla pressione esercitata dalla penetrazione, che non sanno dare loro un valore positivo, che non sanno vivere l’esperienza dell’unione di due corpi come qualcosa di intensamente piacevole.
Saper riconoscere questi segnali interni ed elaborarli come piacevoli è fondamentale per una buona salute sessuale e diventa uno strumento di erotizzazione per la donna.
Uno dei temi da sempre dibattuti è quello relativo alla differenza fra orgasmo vaginale o coitale (quello prodotto mediante la penetrazione) e quello clitorideo (prodotto dalla stimolazione diretta o indiretta del clitoride, in assenza di penetrazione).
Mentre per l’uomo tutto è più evidente, dato che un pene eretto evidenzia l’eccitazione e l’eiaculazione è il risultato dell’orgasmo, per la donna la maggior parte della propria anatomia genitale è nascosta.
L’importanza della masturbazione durante l’adolescenza e oltre, sta proprio alla base di una educazione alla sessualità che tantissime ragazze, ancora oggi, ignorano e rifiutano.
Non a caso è cosi difficile raggiungere l’orgasmo per le donne, soprattutto durante un rapporto sessuale col partner; paradossalmente con l’autoerotismo è più facile e questo probabilmente è dovuto a ragione fisiologiche legate al clitoride, ad una sua stimolazione adeguata, mentre durante il coito, le donne che non sanno riconoscere gli stimoli genitali fanno più fatica a raggiungere il piacere sessuale e di conseguenza l’orgasmo coitale.
Indubbiamente i molti tabù che ci accompagnano non ci permettono di “insegnare” al nostro uomo come vogliamo essere toccate e come ci piace che loro si muovano su di noi e con noi..
Anche quelle donne che hanno una buona conoscenza di se stesse, hanno timore a comunicare coi propri compagni di certi argomenti, perché temono di essere fraintese, di apparire ai loro occhi spregiudicate, di non rientrare in quei canoni di “brave ragazze” coi quali sono cresciute.
Queste ragazze piuttosto che affrontare la questione col proprio uomo, preferiscono spengersi in un rapporto destinato a deteriorarsi, non curanti del fatto che il piacere sessuale è alla base di un rapporto di coppia, che l’intesa sessuale e la capacità di eccitarsi e di raggiungere l’orgasmo col proprio uomo è un giusto obiettivo da voler raggiungere, per il benessere della coppia ma soprattutto nostro.
Bibliografia
Donne Oggi . Riflessioni tra conquiste e conflitti. J. Baldaro Verde; R. Todella.
Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale. Dettore.D. McGraw-Hill