Trova il tuo Psicologo
       Psicoterapeuta B4U

B4U > Salute & Benessere > Autonomia

Autonomia

L’Autonomia non è un termine facile da racchiudere in una sola ed esaustiva definizione. Di origine greca, deriva da 2 parole: autòs (se stesso) e nòmos (legge). In generale, nonostante le differenti accezioni  nei diversi campi (sociale, giuridico ecc..) la parola “autonomia” esprime la condizione in cui è possibile essere governati da se stessi, senza condizionamenti da parte di terzi; sottende, quindi, la capacità di attuare processi decisionali nel soggetto stesso.
Lo sviluppo e la crescita psico-affettiva di una persona segue un percorso graduale, che vede il passaggio da uno stato di dipendenza, fatto di fusione-indifferenziazione, ad uno di autonomia, caratterizzato da una sempre maggiore differenziazione e separazione.
Tale cammino ha origine a partire dalla relazione madre-bambino ed è attraverso di essa che si struttura la vita psichica di un neonato e si costruiscono le sue caratteristiche intrinseche, che lo rendono stabilmente individuabile come persona.
A questo processo partecipa anche la famiglia, considerata una complessa rete di rapporti in cui un individuo è inserito, che influisce fortemente sul grado di differenziazione del suo Sé rispetto a quello degli altri.

È di ogni figlio l’esigenza, ad un certo punto della vita, di sentirsi indipendente rispetto alla propria famiglia di origine, per realizzarsi all’interno di spazi di vita, ruoli sociali, rapporti interpersonali, mediante i quali vivere esperienze di confronto su temi essenziali per la propria crescita, quali amicizia, affetti, sesso, lavoro etc.
Lo sviluppo dell’autonomia è un processo che attraversano tutte le persone, esso è immancabilmente caratterizzato da tensioni, scontri ed esperienze dolorose che contraddistinguono la separazione dai genitori, non sempre accoglienti nei confronti del desiderio dei propri figli di diventare adulti.

Inevitabilmente quando si parla di autonomia, oggi si parla anche di donne; ma si parla anche di uomini e di dipendenza, vista nella sua accezione negativa. Il sentirsi legati, l’essere bisognosi di legame e sperimentare in questo la svalutazione crea disagio e sofferenza. I vissuti di disistima relativi ai rapporti di dipendenza dalla madre e dall’uomo che la donna è soggetta a sperimentare hanno radici  storiche diverse. La dipendenza, infatti, é un concetto  ampio che ha tanti significati storici, epistemologici, psicologici, filosofici e rappresenta, nella sua accezione negativa, esattamente l’antitesi dell’autonomia.

La bellezza dell’autonomia consta proprio nell’idea di sentirsi liberi mentalmente, nel rispetto del rapporto   con l’altro e di se stessi. La possibilità di sentirsi liberi ci apre porte che non avremmo mai visto, opportunità che non avremmo mai valutato.

Lascia un commento

Scegli l'account con il quale vuoi firmare il commento

Benessere4u è un sito web dedicato al benessere psicofisico continuamente alimentato dalla professionalità e competenza di centinaia di psicologi e psicotepeuti professionisti sparsi in tutta italia. Trova lo specialista più adatto alle tue esigenze!