Mental Training
Il Mental Training è una metodologia di allenamento mentale che da alcuni anni si è diffusa in tutto il mondo. La sua applicazione principale è quella relativa al potenziamento della prestazione sportiva ma può essere applicata anche a altri aspetti della vita.
Attraverso l’aiuto di un mental trainer esperto (come uno psicologo dello sport), è possibile migliorare la gestione delle potenzialità raggiungendo quindi risultati migliori in un tempo relativamente rapido.
Di seguito sono elencate alcune delle tecniche maggiormente utilizzate in questo ambito:
- Focalizzazione dell’attenzione e concentrazione: attenuazione dei fattori distraenti sia interni che esterni per migliorare la concentrazione e quindi la capacità di focalizzare l’attenzione sul compito
- Incremento della motivazione e dell’autostima: ricerca dei fattori interni che incrementino la fiducia in se stessi e il senso di autoefficacia.
- Formulazione degli obiettivi: pianificazione degli obiettivi e dei sub-obiettivi a breve, medio e lungo termine in modo da programmare un miglioramento graduale della prestazione.
- Abilità immaginativa: guida alla rappresentazione mentale di stimoli immaginativi che permettano il coinvolgimento di tutti i sensi.
- Gestione dell’attivazione fisiologica: gestione di tutti quei processi tipici dell’attivazione fisiologica, dall’aumento dello stato di vigilanza alla tensione muscolare, dall’accelerazione del battito cardiaco ai cambiamenti nella respirazione.
- Gestione delle situazioni stressanti: gestione dello stress in modo tale da ottenere un livello equilibrato di attivazione. I metodi più diffusi per allenarsi nella gestione dello stress sono lo Stress Inoculation Training, la Ristrutturazione cognitiva e la Desensibilizzazione sistematica.