La dimensione temporale sta acquisendo sempre più un’importanza fondamentale nella nostra società. I ritmi sono divenuti sempre più frenetici e spesso capita di sentire l’esclamazione “come sarebbe bello se un giorno avesse 48 ore!”.
In molti casi quello di cui abbiamo bisogno non è una maggiore quantità di tempo ma è sapere come gestire al meglio le nostre attività nel tempo che abbiamo. È per questo che sta crescendo l’offerta di consulenze psicologiche per l’ottimizzazione della gestione del tempo.
Durante il percorso di potenziamento della nostra capacità di gestire al meglio il tempo dovremo fissare degli obiettivi:
Imparare a definire le priorità
Gestire il tempo e non lasciarsi gestire dal tempo
Ricercare il massimo dell’efficienza in ogni attività per non doverla ripetere
Catalogare al meglio le informazioni per poterle cercare più velocemente
Usare gli strumenti giusti in base alle loro peculiarità
Trovare i tempi giusti per i momenti di lettura (di mail, riviste, newsletter…)
Resistere alle tentazioni delle interruzioni
Ad una prima lettura questi obiettivi possono sembrare molto semplici da raggiungere ma la reale difficoltà sta nella loro applicazione. È per questo motivo che è consigliabile iniziare un training con uno psicologo esperto.
Lascia un commento
Scegli l'account con il quale vuoi firmare il commento