Disturbi Umore
Sono presenti 3 contributi su Disturbi Umore
Sotto la categoria diagnostica “Disturbi dell’Umore” rientrano tutti quei disturbi che hanno in comune un’alterazione del tono dell’umore.
L’umore può alterarsi sia in direzione dell’euforia che della tristezza. Le alterazioni in senso depressivo sono le più frequenti.
I Disturbi dell’Umore sono suddivisi in:
- I Disturbi Depressivi: Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo Distimico e Disturbo dell’Umore Non Altrimenti Specificato.
- I Disturbi Bipolari: Disturbo Bipolare I, Disturbo Bipolare II, Disturbo Ciclotimico e Disturbo Bipolare Non Altrimenti Specificato. Tali disturbi implicano la presenza (o l’anamnesi) di Episodi Maniacali, Misti o Ipomaniacali, solitamente accompagnati dalla presenza (o anamnesi) di Episodi Depressivi Maggiori.
Si distinguono anche, sulla base dell’eziologia in:
- Disturbo dell’Umore Dovuto ad una Condizione Medica Generale
- Disturbo dell’Umore Indotto da Sostanze
Elenco dei disagi e/o disturbi psicologici e/o psichici connessi con la problematica “Disturbi Umore”
Depressione
La depressione è un disturbo dell’umore, caratterizzato da un insieme di sintomi a livello cognitivo, comportamentale, somatico ed affettivo che generano un profondo malessere e compromettono la capacità di una persona
Disturbo bipolare
Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore nel quale è possibile distinguere chiaramente fasi depressive seguite da fasi maniacali. La fase depressiva, è contraddistinta da umore particolarmente basso e profonda tristezza: solitamente la…
Mania
La mania è una condizione patologica riscontrabile in diversi disturbi dell’umore come il DOC (disturbo ossessivo compulsivo) o il DB (disturbo bipolare). Sintomi maniacali si possono tuttavia riscontrare.