Disfunzione erettile
DISFUNZIONE ERETTILE: incapacità di raggiungere o mantenere un’adeguata erezione necessaria alla penetrazione ed al compimento dell’atto sessuale.
Nel ciclo della risposta sessuale, questo disturbo si manifesta nella fase dell’eccitazione.
Le disfunzioni erettili possono essere:
- primarie se chi ne soffre non è stato mai in grado di avere rapporti sessuali,
- secondarie se chi ne è affetto è riuscito a sperimentare il coito.
La disfunzione erettile può inoltre classificarsi come:
- situazionale se compare con una determinata partner (o categoria di partner) e non con altre, in alcune circostanze e non in altre.
- generalizzata se compare con ogni partner in ogni situazione,
La disfunzione erettile, inoltre, può essere definita parziale quando l’erezione è presente, ma risulta inconsistente per consentire la penetrazione.
LE CAUSE
Può essere di natura organica e nello specifico:
- disfunzione erettile anatomica: riconosce come causa principale le condizioni anatomiche che non consentono la penetrazione. Possiamo distinguere:
- disfunzioni erettili anatomiche congenite: microfallo, incurvamento penino etc
- disfunzioni erettili anatomiche acquisite: traumi, priapismo etc
- disfunzione erettile neurologica: secondaria a lesioni neurologiche (ictus, morbo di Parkinson, Alzheimer) a lesioni midollari (sclerosi multipla, ernia discale)
- disfunzione erettile iatrogena: può essere dovuta a cause farmacologiche (ansiolitici, antidepressivi, anti-ipertensivi) o post chirurgiche.
- disfunzione erettile secondaria a patologie organiche generali: diabete mellito, insufficienza epatica e renale, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia etc
- disfunzione erettile causata da sostanze tossiche: abuso di alocool, droghe, veleni.
La disfunzione erettile può essere legata a fattori psicologici e determinata da:
- ansia
- stress
- influenze ambientali
- contesto educativo
- credenze sulla sessualità
- credenze negative riguardanti l’autostima
- credenze riguardo al partner
TRATTAMENTO
Il trattamento della disfunzione erettile deve mirare a restituire alla persona una vita sessuale soddisfacente e non solo un’erezione rigida.
Ovviamente si seguirà un diverso approccio a seconda dell’origine del disturbo organico o psicogeno.
In ogni caso è sempre consigliabile un approccio integrato che veda collaborare il medico (l’andrologo) con lo psicologo (specializzato in sessuologia).
Terapia di coppia