Disturbi di personalità
Il disturbo di personalità è definito come un modello abituale di esperienza o comportamento che si discosta notevolmente dalla cultura a cui l’individuo appartiene e si manifesta in almeno due delle seguenti aree: esperienza cognitiva, affettiva, funzionamento interpersonale e controllo degli impulsi (comportamentale).
I disturbi di personalità riguardano gli individui i cui tratti di personalità sono disadattivi in modo pervasivo, inflessibile e permanente, e causano una condizione di disagio clinicamente significativa.
I disturbi di personalità, secondo la classificazione del DSM-IV sono:
- Disturbo Paranoie di personalità
- Disturbo schizoide di personalità
- Disturbo Schizotipico di personalità
- Disturbo Antisociale di personalità
- Disturbo Borderline di personalità
- Disturbo Istrionico di personalità
- Disturbo Narcisistico di personalità
- Disturbo Evitante di personalità
- Disturbo Dipendente di personalità
- Disturbo Ossessivo Compulsivo di personalità
Elenco dei disagi e/o disturbi psicologici e/o psichici connessi con la problematica “Disturbi Di Personalità”
Disturbo antisociale di personalità
Il Disturbo antisociale di personalità si caratterizza per un marcato disprezzo per le regole e le leggi della società, presenza di comportamenti impulsivi e spesso violenti associati a distacco emotivo, incapacità di assumersi la responsabilità…
Disturbo borderline
Il disturbo borderline si caratterizza per una grave forma di instabilità pervasiva dell’umore, delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé, dell’identità e del comportamento, e una più generale anomalia nella percezione del senso di sé
Disturbo di personalità paranoide
Disturbo di personalità paranoide: si caratterizza per una estrema sospettosità e diffidenza nei confronti dell’altro, vissuto costantemente come nemico e come possibile minaccia e pericolo. Chi presenta questa struttura di personalità è…
Disturbo dipendente di personalità
Disturbo dipendente di personalità Si caratterizza per un comportamento sottomesso e dipendente in genere collegato ad un eccessivo bisogno di essere accudito e alla incapacità di prendere decisioni in modo autonomo anche su questioni di ridotta…
Disturbo evitante di personalità
Disturbo evitante di personalità anche disturbo ansioso di personalità si caratterizza per inibenti sentimenti e vissuti di inadeguatezza, estrema sensibilità a valutazioni negative nei propri confronti e spiccata tendenza a evitare le interazioni…
Disturbo istrionico di personalità
Disturbo istrionico di personalità: si caratterizza per la costante ricerca di essere, sempre e comunque, al centro dell’attenzione, eccessiva emotività e bisogno totalizzante di attenzione e approvazione da parte dell’altro
Disturbo narcisistico di personalità
Il disturbo narcisistico di personalità si caratterizza per una profonda incapacità di provare empatia verso altri individui e per una percezione di sé stesso fortemente idealizzata come persona superiore, speciale e unica.
Disturbo ossessivo compulsivo di personalità
Il disturbo ossessivo compulsivo di personalità, anche disturbo di personalità anacastico o disturbo della personalità ossessiva si caratterizza per estrema rigidità, tendenza a conformarsi totalmente a regole e procedure, comportamenti…
Disturbo schizoide di personalità
Disturbo schizoide di personalità: si caratterizza per una estrema freddezza e distacco emotivo nelle relazioni con l’altro e con l’ambiente circostante in genere e difficoltà a stabilire e mantenere rapporti amicali. Chi presenta questa…
Disturbo schizotipico di personalità
Disturbo schizotipico di personalità: si caratterizza per la presenza di comportamenti e pensieri estremamente eccentrici e strani e idee di riferimento e credenze bizzarre e anticonvenzionali. Il soggetto spesso presenta forme di pensiero magico…