Insonnia
L’insonnia è un disturbo del sonno, il più comune, caratterizzato dall’impossibilità ad addormentarsi e dormire per un tempo ragionevole durante la notte.
L’insonnia a seconda della durata può essere distinta in: occasionale, transitoria o cronica.
In base alle cause si distingue:
- insonnia primaria (quando il paziente è sano e non si conoscono le cause)
- insonnia secondaria (quando invece l’insonnia è dovuta a malattie fisiche o altri problemi psicologici, come ad esempio la depressione).
In base alle manifestazioni distinguiamo un’insonnia:
- iniziale (quando si fa fatica ad addormentarsi)
- centrale (frequenti risvegli durante la notte)
- tardiva (risveglio mattutino precoce)
LE CAUSE
L’insonnia può essere causata da:
- assunzione di farmaci (effetto collaterale)
- stress, sconvolgimenti psicologici
- malattie fisiche (ipertiroidismo) o mentali (disturbo bipolare, depressione)
- allergie alimentari
- scadente igiene del sonno (assumere sostanze eccitanti prima di dormire, vedere film particolarmente “forti” prima di coricarsi ecc.)
Inoltre una rara condizione genetica causata da un prione, conduce ad una forma di insonnia chiamata Insonnia familiare fatale.
TRATTAMENTO
Esistono numerosi rimedi per l’insonnia alcuni di origine naturale, derivanti da tradizioni popolari, altri frutto delle ricerche farmaceutiche e psichiatriche.
Trattamenti farmacologici
I farmaci ipnotici più comunemente somministrati per l’insonnia sono le benzodiazepine, che possono però indurre una forte dipendenza. Di più recente introduzione sono farmaci con controindicazioni minori legati alla sospensione e all’astinenza dal farmaco (imidazopiridine,pirazolopirimidine).
Riscontrata l’utilità della melatonina, nel ripristino di un sonno regolare nelle sue fasi, che non presenta effetti collaterali o da overdose.
Trattamenti psicologici
I soggetti con insonnia non correlabile ad un disturbo organico o neurologico, possono trovare beneficio da un trattamento psicologico o psicoterapeutico.
Trattamenti naturali
Se il disturbo non è associabile a cause mediche si può ricorrere ad alcuni rimedi tradizionali: come l’utilizzo di erbe con proprietà calmanti o seguire alcune indicazioni di un corretto e regolare stile di vita, evitando inoltre attività stimolanti nelle ore serali.