Trova il tuo Psicologo
       Psicoterapeuta B4U

B4U > Disturbi Ansia > Ipocondria

L’ Ipocondria fa parte dei disturbi somatoformi. Per definizione  un paziente è ipocondriaco se continua a male interpretare alcune sensazioni corporee nonostante abbia ricevuto rassicurazioni mediche pertinenti, valide e ben fondate e nonostante abbia le capacità intellettive per poter compiere le inferenze opportune da tali informazioni.

L’Ipocondria è una distorsione delle normali sensazioni che provengono dall’interno del corpo, erroneamente interpretate come sintomi di malattia, consiste nella costante paura di ammalarsi e in alcuni casi può portare addirittura a somatizzare i sintomi della malattia in questione. La caratteristica essenziale dell’ ipocondria è la preoccupazione legata alla paura o convinzione di avere una grave malattia, basata proprio sull’ errata interpretazione dei segni o sintomi fisici. L’ipocondria varia dalla più semplice paura di ammalarsi fino al terrore di aver contratto malattie gravissime, invalidanti o mortali. L’aspetto principale dell’ipocondria è che la paura o la convinzione ingiustificate di avere una malattia persistono nonostante le rassicurazioni mediche. In tale patologia la preoccupazione può riguardare:

  • le funzioni corporee come il battito cardiaco, la traspirazione o la peristalsi;
  • le alterazioni fisiche di lieve entità come una piccola ferita o un occasionale raffreddore;
  • oppure sensazioni fisiche vaghe o ambigue come “cuore affaticato”, “vene doloranti”, ecc.

Il disturbo può esordire a qualunque età, ma si pensa che l’età più comune di esordio sia la prima età adulta, risulta equamente distribuito tra maschi e femmine,è sconosciuta la percentuale di diffusione nella popolazione generale, ma nella pratica medica generale va dal 4 al 9%.


LE CAUSE

In generale l’ipocondria viene descritta come un disturbo legato all’ansia, che può essere collegabile ad un problema appartenente sia alla sfera relazionale del malato sia alla sua identità. In questo modo, il malato trasferisce la sua attenzione dalla vera causa, che diviene insolubile, ad un bersaglio utilizzato anche come strumento di giustificazione. Per esempio quando un individuo teme di non riuscire a raggiungere un determinato obiettivo prefissato (scolastico, professionale, ecc.), ecco che può trovare, grazie alla malattia, una giustificazione di comodo che gli risparmia la sensazione di inadeguatezza.

Malattie gravi, specialmente nell’infanzia, ed esperienze pregresse di malattia di un membro della famiglia sono facilmente associate con il manifestarsi della Ipocondria.
Si ritiene che certi fattori psico-sociali stressanti, in particolare la morte di qualche persona vicina, possano in alcuni casi precipitare l’Ipocondria.
SINTOMATOLOGIA

L’ipocondria spinge il soggetto ad effettuare frequentemente una serie di riti, come per esempio lavarsi le mani o altro, necessari come mezzi strategici difensivi per proteggersi dalle insidie provenienti dall’ambiente che lo circonda, consentendogli in questo modo di attenuare il disagio provato. Spesso nell’ipocondria la storia medica viene presentata con dovizie di dettagli e assai estesamente. Sono comuni “l’andare per medici” e il deterioramento della relazione medico-paziente, con frustrazioni e risentimento reciproci.

Tre scopi sono abitualmente coinvolti nei problemi ipocondriaci:

  • lo scopo di non essere malati;
  • lo scopo di non essere persone deboli
  • lo scopo di rispettare una regola di prudenza e perciò di essere all’altezza delle proprie responsabilità.

TRATTAMENTO

Nel trattamento dell’ipocondria, la forma di psicoterapia che la ricerca scientifica ha dimostrato essere più efficace, nei più brevi tempi possibile, è la “cognitivo-comportamentale”.

Si tratta di una psicoterapia breve, a cadenza solitamente settimanale, in cui il paziente svolge un ruolo attivo nella soluzione del proprio problema e, insieme al terapeuta, si concentra sull’apprendimento di modalità di pensiero e di comportamento più funzionali, nell’intento di spezzare i circoli viziosi dell’ipocondria.

Lascia un commento

Scegli l'account con il quale vuoi firmare il commento

Benessere4u è un sito web dedicato al benessere psicofisico continuamente alimentato dalla professionalità e competenza di centinaia di psicologi e psicotepeuti professionisti sparsi in tutta italia. Trova lo specialista più adatto alle tue esigenze!