Fobie
La fobia è una paura molto intensa, persistente, irrazionale e sproporzionata che si prova in presenza o nell’attesa di situazioni, oggetti, attività o persone con cui gli altri si confrontano senza particolari preoccupazioni.
Talvolta può arrivare ad una gravità tale da limitare l’autonomia del soggetto. È possibile distinguere le fobie in:
Fobie specifiche
Consistono in una manifestazione ansiosa, di paura e talvolta di terrore, di fronte a uno stimolo circoscritto che può essere costituito da un oggetto, un animale o una situazione che non rappresenta alcun pericolo.
Cause
I fattori ambientali ed evolutivi, quali un’esperienza traumatica durante l’infanzia, possono contribuire in modo significativo all’insorgere di una fobia specifica. Talvolta è stata riscontrata anche una importante componente genetica.
Trattamento
La terapia comportamentale rappresenta il trattamento d’elezione per questo disturbo. Il percorso terapeutico prevede l’esposizione sistematica e graduale all’oggetto temuto, generando così quel processo che viene chiamato “desensibilizzazione sistematica”
Fobia sociale
Consiste nella paura di trovarsi a compiere determinate azioni, esibizioni o semplicemente al parlare alla presenza di altre persone o di un pubblico più numeroso.
Questa paura comporta una perdita della capacità di agire in società con normalità fino ad arrivare a compromettere anche la sfera relazionale e lavorativa.
Cause
La fobia sociale può avere origine in traumi infantili, in una carenza di capacità sociali, in una bassa autostima o in una ipersensibilità al rifiuto e alle critiche.
Trattamento
Il trattamento più frequentemente utilizzato per la fobia sociale è la terapia cognitivo-comportamentale. I soggetti affetti dal disturbo vengono progressivamente esposti alla situazione ansiogena e addestrati alla gestione dell’ansia. Inoltre viene effettuata una ristrutturazione cognitiva in modo da sperimentare modi di pensare alternativi e più positivi.
Alcune fobie specifiche:
- Aerofobia (o Aviofobia): paura di volare
- Aracnofobia: paura dei ragni
- Claustrofobia: paura dei luoghi chiusi
- Emofobia: paura del sangue
- Sessuofobia: paura del sesso e della sessualità
Commenti
Una risposta a “Fobie”Trackbacks
Check out what others are saying...[…] dimensionale. Si tratta di una situazione clinica in cui un soggetto presenta ansia, paura o fobia collegate alle dimensioni del proprio pene associata a sentimenti di inadeguatezza e di vergogna, […]