DPTS – Disturbo Post Traumatico da Stress
Il disturbo post traumatico da stress genera una forte sofferenza psicologica che si sviluppa in seguito ad un evento molto grave, reale, nel quale erano presenti entrambe le seguenti caratteristiche:
- La persona ha vissuto, ha assistito o si è confrontata con un evento che ha implicato morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o una minaccia all’integrità fisica propria o altrui (disastri aerei, terremoti, guerre…).
- La risposta della persona comprendeva paura intensa, sentimenti di impotenza o di orrore
SINTOMI
- Il soggetto rivive in modo persistente l’evento traumatico con ricordi spiacevoli e intrusivi fatti di immagini, percezioni e/o pensieri. Talvolta il soggetto può agire come se il soggetto si trovasse nuovamente nel contesto traumatico.
- Evitamento di tutte gli stimoli che possano ricollegare al trauma
- Sintomi da aumentato o diminuito arousal
TRATTAMENTO
L’intervento dovrà essere multimodale e quindi si dovrà lavorare sull’individuo e sulla famiglia, in studio e nell’ambiente.
- Intervento preliminare: a causa della complessità della patologia possono essere somministrati dei test psicodiagnostici per individuare i sintomi maggiormente disturbanti. E’ inoltre importante mettere in contatto lo psicologo con il medico che segue il paziente.
- Intervento psicoeducativo: aumentare le informazioni relative al disturbo e illustrare i significati dei sintomi.
- Stress management: acquisizione delle tecniche del training autogeno per permettere una migliore gestione dello stress correlato all’evento.
- Reintegrazione cognitivo-emotiva dell’esperienza
- Potenziamento della resilience psicosociale: fornire supporto alla famiglia, aumentare il sostegno sociale, migliorare la cura di se, incentivare l’attività fisica e ricreativa.
Commenti
Una risposta a “DPTS – Disturbo Post Traumatico da Stress”Trackbacks
Check out what others are saying...[…] Disturbo post traumatico da stress (incubi, ricordi intrusivi, continuo stato di allerta) […]