Trova il tuo Psicologo
       Psicoterapeuta B4U

B4U > Disagio lavorativo > Stress Lavorativo

Definizione e cause

Lo stress è una reazione tipica di adattamento del corpo ad una generico cambiamento fisico o psichico. Esso si compone di quattro fasi:

  • rilassamento
  • stato di allarme
  • tensione
  • reazione alla situazione di allarme.

Lo stress ha, dunque, origine quando gli individui avvertono uno sbilanciamento tra le richieste dell’ambiente esterno e le risorse a loro disposizione per farne fronte. La percezione dello stress avviene a livello psicologico ma può influire anche sullo stato fisico delle persone.

I fattori che maggiormente sembrano generare stress sui luoghi di lavoro sono:

  • assenza di controllo sull’attività svolta,
  • richieste inadeguate rivolte ai lavoratori
  • scarso supporto da parte dei colleghi e della direzione.

Nello specifico, si verificano condizioni di stress quando, all’interno del contesto lavorativo, si verificano:

  • scarsa coerenza tra i compiti assegnati e le caratteristiche del lavoratore
  • assenza di adeguate relazioni interpersonali
  • episodi di violenza psicologica e/o fisica
  • discordanza tra ruolo svolto nella vita professionale e personale

Nelle stesse condizioni non tutti i soggetti mettono in atto le stesse risposte, esse, infatti, cambiano da persona a persona; alcune persone riescono a fronteggiare meglio le pressioni rispetto ad altre.

Accanto ad una valutazione oggettiva della situazione è, dunque, importante effettuare un’analisi soggettiva rispetto al grado di stress che essa può provocare.
Uno stress di breve durata generalmente non produce effetti negativi, anzi esso può aiutare le persone a utilizzare al meglio le loro capacità; lo stress diviene un rischio per la sicurezza e la salute nel momento in cui  è esteso nel tempo.

GESTIRE LO STRESS “DA LAVORO”

Poiché la reazione allo stress percepito avviene in modo personale, ognuno mette in atto strategie diverse per fronteggiarlo.
Queste strategie consistono in:

  • accettare quelle situazioni che non hanno possibilità di essere modificate;
  • eliminare o diminuire le pressioni dell’ambiente esterni
  • scomporre i grandi problemi in problemi più piccoli gestibili singolarmente

I sintomi da stress che possono manifestarsi sul posto di lavoro sono:

  • riduzione nella soddisfazione derivante dal proprio ruolo
  • concentrarsi su compiti non produttivi
  • difficoltà di comunicare con gli altri
  • ripetuti espressioni di collera.

Quando ci si trova in situazioni in cui il carico di lavoro è eccessivo diventa importante non sovraccaricarsi dandosi da fare per tutto il giorno senza pause; più utile risulta, invece, pianificare l’attività in modo da ottimizzare le proprie risorse, tenendo presente che ci sarà qualcosa che non potrà essere portato a termine, ragione per cui è importante fissare delle priorità.

È fondamentale, inoltre, impiegare il tempo libero per rilassarsi e  per distogliere la propria mente dalle problematiche legate al lavoro e  per dedicarsi a se stessi e al proprio benessere.

Lo stress non è considerato di per sé una malattia ed i fattori psicosociali che concorrono a determinarlo non sono intrinsecamente rischiosi, ciò nonostante, una prolungata condizione di stress può pregiudicare la salute fisica, psichica e sociale degli individui, oltre a ridurne la qualità e l’utilità sul lavoro.

Lascia un commento

Scegli l'account con il quale vuoi firmare il commento

Benessere4u è un sito web dedicato al benessere psicofisico continuamente alimentato dalla professionalità e competenza di centinaia di psicologi e psicotepeuti professionisti sparsi in tutta italia. Trova lo specialista più adatto alle tue esigenze!