Trova il tuo Psicologo
       Psicoterapeuta B4U

B4U > Disagio Giovani (Infanzia E Adolescenza) > Disturbi dell’apprendimento

Con “Disturbi dell’apprendimento” ci si riferisce ad un insieme di difficoltà evolutive che riguardano la sfera scolastica in diversi ambiti.
Comprendono:

  • Dislessia
  • Discalculia
  • Disgrafia
  • Disturbo dell’apprendimento non altrimenti specificato

DISLESSIA

Interessa le abilità di lettura.

DISCALCULIA

Le difficoltà sono presenti all’interno dell’area logico-matematica

DISGRAFIA

Si presentano difficoltà nell’elaborazione di testi scritti con frasi corrette a livello grammaticale e logicamente organizzate in paragrafi con sequenze.

DISTURBO DELL’APPRENDIMENTO NON ALTRIMENTI SPECIFICATO

Sebbene non esistano dei deficit in una specifica capacità, che possono far rientrare in uno dei casi precedenti, sono comunque presenti in una o più aree contemporaneamente delle difficoltà che interferiscono significativamente con l’apprendimento scolastico.

In tutti i casi, si tratta di difficoltà che non sono riconducibili ad un basso livello socio-culturale, a fattori emotivi o motivazionali, ad handicap sensoriali e/o motori.
In molti casi si associa ad altri disturbi (comorbilità), quali: disturbi dell’attenzione e della regolazione del comportamento, disturbi della condotta.

Il Quoziente Intellettivo è nella norma, ma gli apprendimenti risultano notevolmente al di sotto della media. Le difficoltà infatti non sono dovute a deficit intellettivi; per questo di solito i bambini imparano se si trovano delle modalità di insegnamento alternative, che li mettano in grado di superare le loro difficoltà.

CAUSE

Anche se molti studiosi si esprimono in favore di una forte componente genetica, in realtà non sono ancora state accertate unanimamente le cause di questi disturbi.

TRATTAMENTO

Il trattamento è tanto più efficace, quanto più è precoce, in modo da non accumulare ritardi nell’apprendimento e non compromettere le autovalutazioni di autostima ed autoefficacia del bambino.
L’intervento è su più livelli contemporaneamente:

  • Una volta ottenuta la diagnosi (fatta da esperti secondo specifici test non prima della II-III elementare), è possibile richiedere:
    • strumenti dispensativi (esonero da alcune tipologie di compiti)
    • strumenti compensativi (pc, calcolatrice, ecc.), grazie ai quali il bambino il più delle volte riesce a superare il suo problema
  • Training specifici per ciascuno dei disturbi
  • Rinforzo dell’autostima

Commenti

3 Resposte a “Disturbi dell’apprendimento”
  1. gimmi75 ha detto:

    Cerco uno psicologo a roma per problemi legati al malessere dell’anoressia

  2. Gent.le Gimmi,
    se non ha ancora trovato nessuno può scrivermi a: e.ameruoso@libero.it
    Cordiali saluti

Lascia un commento

Scegli l'account con il quale vuoi firmare il commento

Benessere4u è un sito web dedicato al benessere psicofisico continuamente alimentato dalla professionalità e competenza di centinaia di psicologi e psicotepeuti professionisti sparsi in tutta italia. Trova lo specialista più adatto alle tue esigenze!