La discalculia evolutiva è uno dei Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA) e si riferisce alle competenze logico-matematiche. Il bambino presenta difficoltà a:
riconoscere i simboli numerici
elaborare il materiale per stabilire relazioni
eseguire le operazioni e memorizzarne le procedure
imparare le tabelline.
Può essere definito come il corrispondente della dislessia in campo matematico. È importante che la diagnosi sia fatta il più precocemente possibile, anche se è necessario comunque che il bambino sia scolarizzato da circa tre anni, in modo che le normali difficoltà date dall’apprendimento generale della matematica si possano distinguere dalla discalculia. Occorre inoltre poter escludere problematiche organiche, quali deficit della vista o dell’udito.
CAUSE
Come per gli altri disturbi dell’apprendimento, la letteratura non è unanime nel riconoscere le cause.
TRATTAMENTO
Il trattamento prevede:
Insegnamento diretto (dimostrazione, guida esplicita, modellamento, autoverbalizzazioni, rinforzo)
Training specifici , come ad esempio il Constant Time Delay
A livello scolastico inoltre, possono essere adottate delle modalità di apprendimento alternative, aiutandosi con strumentazioni di supporto, che proteggono il bambino da frustrazioni, colpevolizzazioni e cali di autostima.
Lascia un commento
Scegli l'account con il quale vuoi firmare il commento