Dipendenze vecchie e nuove
Definiamo “dipendenza” quella condizione patologica per cui la persona sperimenta una perdita di controllo e una compulsività.
Nel caso delle “vecchie dipendenze” (droghe, farmaci, alcol, fumo..) il soggetto sperimenta un bisogno di assunzione ripetuta di una sostanza da cui si dipende per rivivere l’effetto psichico ed evitare la sindrome di astinenza.
Il termine “nuove dipendenze” fa riferimento, invece, a tutti quei tipi di comportamenti che generano dipendenza senza l’assunzione di sostanze esterne. L’oggetto della dipendenza è un comportamento o un’attività lecita e spesso, socialmente accettata (sesso, lavoro, internet, gioco d’azzardo).
Elenco dei disagi e/o disturbi psicologici e/o psichici connessi con la problematica “Dipendenze (Vecchie E Nuove)”
Dipendenza da alcol, alcolismo
Dipendenza da alcol, alcoldipendenza o alcolismo: con tale termine si intende una condizione patologica in cui si trova chi avverte la necessità irrefrenabile e frequente di assumere sostanze alcoliche malgrado il danno fisico, psicologico,…
Dipendenza da Droga o Tossicodipendenza
Con “Dipendenza da sostanze o Tossicodipendenza” si definisce la condizione di chi fa un uso reiterato di sostanze psicotrope (droghe) a dosi crescenti o costanti per avere temporanei effetti benefici…
GAP: gioco d’azzardo patologico
Il GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (GAP) è un comportamento persistente, ricorrente e maladattivo di gioco d’azzardo che ha ripercussioni sulla situazione di vita personale, familiare e lavorativa dell’individuo. Il GAP ha a grande affinità con il…
Internet Dipendenza (Internet addiction disorder)
Internet Addiction Disorder (I.A.D.)Internet-dipendenza o anche Retomania: moderna forma di dipendenza dovuta all’abuso di Internet che mostra gli stessi sintomi della tossicodipendenza. Il termine I.A.D. fu introdotto nel 1995 dallo psichiatra…
Shopping compulsivo
Lo SHOPPING COMPULSIVO è un impulso patologico a comprare; definito anche come dipendenza dagli acquisti (shopping-dipendenza o “shopaholism”). Le pubblicazioni sull’argomento si sono moltiplicate a partire dalla metà degli anni ’80, fino a…
Tecnodipendenze o dipendenze tecnologiche
Tecnodipendenze o dipendenze tecnologiche: con tale termine ci si riferisce a tutta una serie di dipendenze da comportamenti che implicano un’eccessiva interazione uomo-macchina (Griffiths, 1995).