Trova il tuo Psicologo
       Psicoterapeuta B4U

B4U > Approcci terapeutici > Counseling Psicologico

Counseling Psicologico

Il Counseling Psicologico viene definito come una “strategia di promozione della salute e di prevenzione della malattia”.

Si tratta di una relazione d’aiuto che si istaura tra un professionista (psicologo regolarmente iscritto all’Ordine Professionale degli Psicologi) e una persona, (ma anche una coppia o un gruppo) che richiede un supporto per affrontare particolari momenti di disagio o crisi e/o per problematiche di tipo personale e interpersonale
È un’attività professionale finalizzata ad operare in un’ottica di salute più che di  patologia, basata su interventi di comunicazione interpersonale, volti a  migliorare il benessere individuale e ad incrementare le abilità personali per aumentare il funzionamento adattivo dell’individuo sia a livello personale che interpersonale.

Gli interventi di counseling psicologico sono di breve durata rivolti al raggiungimento dell’obiettivo portato dal cliente. Più che cercare le cause profonde del disagio mirano allo sviluppo delle potenzialità del cliente e alla valorizzazione dei bisogni.
La focalizzazione è nel “qui ed ora”, cioè sul presente, con l’obiettivo di esplorare la problematica, circoscriverla e accrescerne la consapevolezza nella persona.
Il Counseling psicologico si occupa di situazioni specifiche in specifici ambiti sociali ed istituzionali che non implicano necessariamente la presenza di disturbi mentali ma sono quasi sempre collegati alla presenza di disagio psicologico.

Nell’ambito del Counseling Psicologico, la persona è considerata come portatrice di soluzioni.  La relazione che si istaura tra lo psicologo e il cliente non è di tipo  “asimmetrico”, in cui il professionista somministra la cura all’altro, ma si tratta, invece, di una relazione collaborativa in cui entrambe le parti partecipano al processo di cambiamento e di crescita.

L’attività di Counseling psicologico è un processo a cui si fa ricorso per dare aiuto ad una persona nell’esplorazione della natura dei propri problemi in modo che possa egli stesso decidere autonomamente che cosa fare.
La richiesta di aiuto non esige trasformazioni nella personalità del cliente, ma richiede

  • ridefinizioni di contesti
  • analisi di situazioni
  • esplorazione di possibili alternative
  • scoperta di modi meno faticosi di risolvere problemi
  • ampliamento di significati nella lettura dei contesti personali e interpersonali.

Tale approccio permette la ricostruzione di un quadro descrittivo e la valutazione del problema. individuando gli obiettivi realistici che si vogliono raggiungere.
Focalizzando l’attenzione sulla modalità di pensiero della persona, consente la ristrutturazione cognitiva delle credenze disfunzionali all’origine del problema.

Nella relazione, che favorisce l’auto-esplorazione e quindi una maggiore conoscenza di sé, avviene uno scambio di informazioni e di significati attraverso i quali, le  persone coinvolte, insieme, costruiscono una nuova visione della realtà generando la possibilità di nuove scelte operative. Tutto ciò permette di pianificare l’intervento e di passare all’azione attraverso l’utilizzazione di strategie coerenti con gli obiettivi che si intende raggiungere.

Lascia un commento

Scegli l'account con il quale vuoi firmare il commento

Benessere4u è un sito web dedicato al benessere psicofisico continuamente alimentato dalla professionalità e competenza di centinaia di psicologi e psicotepeuti professionisti sparsi in tutta italia. Trova lo specialista più adatto alle tue esigenze!