Trova il tuo Psicologo
       Psicoterapeuta B4U

B4U > Magazine > Ben-Essere > Salute > Affrontare il post-infarto con la psicoterapia

Salute

Affrontare il post-infarto con la psicoterapia

Superare il post-infarto
Elisa Oliva Lissone (MB)
Psicologo
Aree di Competenza: Ansia e Depressione, Ben-essere, Genitori e Figli

Uno studio della Cardiologia del S. Filippo Neri di Roma, che verrà presentata al Congresso internazionale di Psiconeuroendocrinoimmunologia a Orvieto,dimostra l’efficacia dell’approccio psicologico per il successo della riabilitazione cardiaca.

Un sostegno psicoterapeutico può migliorare gli esiti del trattamento medico e chirurgico nell’infarto del miocardio e modificare la storia clinica del paziente.

A questa conclusione è giunto uno studio coordinato da Adriana Roncella, cardiologa e psicoterapeuta del Dipartimento di Malattie cardiovascolari dell’ospedale San Filippo Neri di Roma, che sarà presentato al Congresso internazionale di Psiconeuroendocrinoimmunologia che si terrà dal 27 al 30 ottobre prossimi a Orvieto.

La ricerca è stata effettuata su un gruppo di 101 pazienti colpiti da infarto e trattati con angioplastica d’emergenza. Lo studio è iniziato dopo una sola settimana dal primo infarto:

  • una parte del gruppo è stato trattato soltanto con terapia medica tradizionale,
  • l’altra con terapia medica e psicoterapia breve, quest’ultima articolata in incontri individuali e di gruppo nell’arco di sei mesi.

I due gruppi erano simili per le caratteristiche cliniche e strumentali di base, i fattori di rischio cardiovascolare e le variabili psicometriche. Il follow up ha compreso controlli clinici a sei mesi, un anno e cinque anni, nonché test psicometrici (stress, esaurimento vitale, supporto sociale, depressione e qualità della vita) a un anno.

I risultati sono stati che il gruppo trattato anche con psicoterapia ha evidenziato una minor incidenza di nuove patologie mediche e di nuovi eventi cardiaci (ricorrenza di angina, aritmie ventricolari minacciose, reinfarto, stroke, morte). In particolare, 16 pazienti su 47 del gruppo in trattamento con psicoterapia contro i 27 su 47 del gruppo con solo terapia medica hanno registrato nuovi eventi cardiologici: una differenza statisticamente significativa.

Analoghe differenze si sono registrate tra i due gruppi anche per l’occorrenza di nuove patologie. Al follow-up, inoltre, è stata riscontrata anche una riduzione statisticamente significativa del livello di depressione tra i partecipanti al gruppo della psicoterapia.

In conclusione, i dati preliminari della ricerca suggeriscono che una psicoterapia breve nel post-infarto abbia un effetto positivo aggiuntivo a quello della terapia interventistica e medica.

FONTE:

www.focussalute.it

Lascia un commento

Scegli l'account con il quale vuoi firmare il commento

Benessere4u è un sito web dedicato al benessere psicofisico continuamente alimentato dalla professionalità e competenza di centinaia di psicologi e psicotepeuti professionisti sparsi in tutta italia. Trova lo specialista più adatto alle tue esigenze!

Altro... Salute
sorridere benessere
Be healthy, be happy!

Da sempre i medici ci dicono che per mantenere una buona salute e quindi anche un forte sistema immunitario è...

Chiudi