Impariamo ad aspettare

I bambini hanno la capacità di, stare, fermarsi, rallentare e assaporare; siamo proprio noi adulti a trasmettere il senso della fretta dell’efficacia legata all’immediatezza. Cosa ci perdiamo non avendo la pazienza di aspettare?
Leggi tutto...Cherofobia: quando la felicità fa paura

Tutti desideriamo la felicità, ma parliamo di cherofobia per indicare la situazione nella quale si ha paura di essere felici. Cosa accade? Si tende ad evitare ogni situazione che possa portare gioia per la paura dell’infelicità che inevitabilmente ne conseguirà, in una sorta di perenne ansia anticipatoria di un dolore che ancora non esiste.
Leggi tutto...L’affettività nelle relazioni

La dimensione affettiva deve essere vissuta come nutrimento costante della relazione ad un livello qualitativo, qualcosa che non appartiene al “fare” ma al sentire, allo stare, all’essere insieme all’altro permettendo la costruzione di un rapporto forte, sereno e di fiducia.
Leggi tutto...La paura delle proprie emozioni

Le emozioni si manifestano e ci accompagnano su un piano psicologico, comportamentale e fisiologico. Cosa succede se non le ascoltiamo? Le emozioni inascoltate, rimangono comunque attive, avendo conseguenze di cui finiamo per non esserne consapevoli. Come prendersene cura?
Leggi tutto...Cosa vuol dire essere ipersensibili?

Essere ipersensibili vuol dire essere deboli? Vi è mai capitato di avere la sensazione di perdervi nel flusso delle vostre sensazioni mentre osservate una scena anche se no vi riguarda minimamente?
Leggi tutto...
Commenti recenti