Istruzioni per l'uso
Le “Nuove” 7 regole per far funzionare una coppia…

Sommando i risultati di ricerche scientifiche sull’argomento – dalla neuroscienza all’etologia, dalla medicina generale alla sociologia – la Parker-Pope arriva a stilare una lista di sette strategie: piccoli accorgimenti che, in teoria, dovrebbero garantire (??) il successo di una buona unione.
1. “celebrare insieme le buone notizie” ovvero festeggiare insieme il successo di uno dei due partner, come una promozione al lavoro, una vittoria sportiva o una giornata particolarmente positiva.
2. “dimostrare alla/al partner che si è fieri di lei/lui” non solamente a parole, ma nei fatti.
3. tener presente che “per ogni errore fatto ci vogliono 5 gesti carini riparatori” (questa indicazione è stata desunta da uno studio della University of Washington)
4. “avere delle aspettative ragionevolmente alte della propria unione di coppia” perchè ciò aumenta la possibilità che abbia successo
5. “non pretendere che sia il coniuge a renderci felici”. Questo perché la felicità è in gran parte una caratteristica innata degli individui; darne la responsabilità all’altro sarebbe un grande errore, un po’ come delegare la propria capacità di respirare.
6. prendersi un break di tanto in tanto… “aumentando le proprie connessioni con la famiglia, gli amici e la società”. Il tutto senza perdere di vista l’importanza di fare nuove esperienze e cose piacevoli insieme.
E per finire, la giornalista consiglia…
7. “una buona ed intensa vita sessuale”
In linea generale è possibile condividere e riflettere su questi suggerimenti. Ma
cosa pensiamo noi possa essere utile per far funzionare (e magari anche far durare!) una coppia?
Fonti:
La Repubblica – un sito dedicato all’uomo, il suo benessere e il suo destino