Trova il tuo Psicologo
       Psicoterapeuta B4U

B4U > Magazine > Ben-Essere > Autostima > Imparare a dire No

Autostima

Imparare a dire No

dire no
Roberta Mattozzi Colleferro ()
Psicologo
Aree di Competenza: Alimentazione, Ansia e Depressione, Genitori e Figli
Cell.: 3342724735

dire noQuanti di voi hanno sperimentato disagio o difficoltà nel dire no a qualcuno?

Può essere capitato nella nostra vita, pur avendo tutte le ragioni per farlo, di aver detto di no ed esservi sentiti in colpa o di provare imbarazzo o sentire quel retrogusto amaro.

Sembra facile dire di no…ma paradossalmente a volte è più facile anteporre i bisogni degli altri ai nostri.

Dire no può creare disagio e rendere difficile gestire i limiti del nostro rapporto con gli altri, ci si sente in difetto, si prova vergogna o senso di colpa. E’ anche vero che quando facciamo qualcosa spinti da sentimenti controversi, e quando facciamo qualcosa che non vorremmo fare, ci sentiamo arrabbiati, frustrati, stanchi. Possiamo dire che l’effetto che ne segue non è poi così soddisfacente!

Il no come risposta rimanda subito all’idea di rifiuto, alla mancanza di interesse e di partecipazione e forse ci fa sentire egoisti.

L’egoismo è spesso associato ad una accezione negativa..ma esiste anche il “sano vecchio egoismo”!!

Infatti non è solo negativo, ma anche positivo: aiuta a prenderci cura di noi stessi e a non cadere in balia delle mille richieste che arrivano dal mondo e da chi ci circonda.  Ci guida nelle scelte e nella cernita di cosa possiamo o non possiamo fare..per poter fare al meglio cosa decidiamo di affrontare. Occorre concentrarsi sul prenderci cura di noi stessi, dei nostri bisogni e necessità, senza scivolare nell’altruismo a tutti i costi, per ritrovarci poi disillusi e abusati.

Ma allora perché non diciamo un semplice NO?

Cerchiamo di trovare qualche semplice spiegazione:

  • Per compiacere
  • Per essere apprezzati
  • Per non deludere gli altri
  • Per paura delle conseguenze

Marie Haddou nel suo libro Saper dire No senza sensi di colpa, parte da esempi tratti dalla vita quotidiana, quindi sul lavoro, in famiglia, con gli amici, in amore e spiega quali paure ci bloccano. L’autrice, una psicologa francese, parla di paure che intrappolano l’individuo a sua insaputa, rendendolo incapace di opporre un rifiuto a ciò che è contrario ai propri desideri, ai propri interessi, alle proprie  aspirazioni profonde.
Continua l’autrice «Saper dire no permette di assumere le proprie decisioni invece di lasciarsi guidare dagli eventi».

Il focus è il significato e il valore del no.

Non bisogna considerare il no come una negazione dell’altro ma come una affermazione del proprio IO.  Dire no in un determinato momento o episodio della vita può significare un grande SI!

Dire no al momento giusto, ci fa acquistare fiducia e padronanza delle nostre azioni, ci fa essere  unici e indipendenti. Spesso la paura è di rifiutare l’altro o di ferirlo, occorre invece leggere il no come un facilitatore delle relazioni umane, affinché risultano più autentiche e chiare.

Saper dire di no rende ancora più autentico ogni altro si.

Fonti:

Haddou M.  “Saper dire di No senza sensi di colpa”. Fabbri Edizioni, 2007

http://comunicazione.piuchepuoi.it

http://danzaerebirthing.blog.dada.net

Commenti

Una risposta a “Imparare a dire No”
  1. Gabriele C ha detto:

    La madre dei miei figli non diceva no perchè aveva paura di inimichirseli. Risultato, loro vogliono me fino al punto di piangere quando la mamma li prendeva per portarli a casa sua. Alienazione genitoriale, complesso di Medea = azioni legali per prendersi l’esclusiva dei figli. Ed i tribunali + assistenti sociali che assecondano. Olè… come rovinare due bambini! Adulti mai cresciuti… dovrebbero sterilizzarle queste poveraccie.

Lascia un commento

Scegli l'account con il quale vuoi firmare il commento

Benessere4u è un sito web dedicato al benessere psicofisico continuamente alimentato dalla professionalità e competenza di centinaia di psicologi e psicotepeuti professionisti sparsi in tutta italia. Trova lo specialista più adatto alle tue esigenze!

Altro... Autostima
autostima
Autostima e realizzazione di se stessi

La valutazione di sé Spesso si sente parlare di bassa o alta autostima per identificare delle condizioni in cui una...

Chiudi