Peso corporeo
Cibo spazzatura, sesso non protetto, sigarette e alcol da giovani, quali conseguenze
Cibo spazzatura, sesso non protetto, sigarette e alcol da giovani, quali conseguenze in età matura?
Difficilmente i giovani che hanno uno stile di vita “senza regole” si proiettano nel futuro pensando alle conseguenze del proprio comportamento. Quando si trascorre una tranquilla e spensierata serata tra amici, tra risate, gag raccontate e pettegolezzi, si dà poco peso ai diversi “giri” di bevute, magari accompagnati da qualche sigaretta, se ci si trova in un locale all’aperto. Quando si ha la possibilità di vivere un’intimità, troppo spesso capita di non preoccuparsi di proteggersi dalle malattie trasmissibili sessualmente. Purtroppo l’incoscienza da adolescenti può provocare dei disagi in età matura.
A rivelarlo è un Dossier della CNN che punta il dito contro le abitudini dei giovani di oggi a cui dovranno correre ai ripari nella mezza età.
Se si è stati fumatori incalliti fin dalla gioventù, potrebbe aumentare il rischio di contrarre una Broncopneumopatia cronica ostruttiva in età matura, come rivela Fiorenzo Corti, esponente della Federazione Italiana Medici di Famiglia. Se, invece, troppo spesso ci si è concesso di bere un drink dietro l’altro in compagnia, magari orgogliosi di “reggere” l’alcol, ecco che in età adulta potrebbe arrivare il conto da pagare: possibili problemi al fegato, sempre secondo Corti. Dal dossier della CNN emerge, inoltre, che bere troppo alcool da giovani potrebbe anche condurre al danneggiamento dei neuroni, con conseguenze sulla memoria e la capacità decisionale. E, ancora, fare sesso senza profilattico, invece, potrebbe aumentare il rischio di contrarre l’epatite che può avere un esordio in giovane età, rimanere asintomatica a lungo ma manifestarsi in età matura, come spiega Corti.
Come porre rimedio…nella mezza età?
Se ripercorrendo con la memoria le abitudini della propria giovinezza, emergesse troppa sregolatezza, ecco pronti alcuni rimedi. Se si è alzato il gomito spesso, il professor Joel B. Manson, professore di medicina e nutrizione alla Tufts University, suggerisce di dedicare tempo ad un’attività fisica aerobica, consumare meno carne e molta vitamina B. Chi invece, non ha potuto fare a meno in gioventù dei “cibi spazzatura”, il dottor John P. Foreyt, direttore del Centro di ricerca comportamentale del Baylor College of Medicine, consiglia di riabituarsi gradualmente ad un’alimentazione più regolare e sana. Probabilmente un check up completo aiuterà a valutare il proprio stato di salute per cercare di capire dove si dovrà porre rimedio.
Un dato sicuramente incoraggiante è che a 50 anni gli uomini e le donne si preoccupano per la propria salute rivolgendosi al medico di famiglia, come conferma Fiorenzo Corti, anche se in effetti, un vizio ancora duro a morire e che si ha grandi difficoltà a lasciar andare è il fumo.
E i giovani devono rinunciare a tutti i vizi?
Per quanto riguarda il consumo di alcool, come sostiene la dr.ssa Valeria Zanna, forse non esiste una quantità sicura di alcolici, più che altro si potrebbe pensare ad una quantità a basso rischio. Inoltre l’età, il genere, bere a digiuno e la presenza di condizioni patologiche o di specifiche controindicazioni influiscono sull’uso di alcool e, comunque, per qualunque quantità di alcolici si beva, ci sono dei rischi. Inoltre, sempre secondo la dr.ssa Zanna, non si dovrebbe bere alcol se si ha meno di 16 anni, se non si sta in condizioni di salute, se si sta a digiuno o ci si deve mettere alla guida. Rispetto, invece, al consumo di “cibi spazzatura”, Paul Johnson e Paul Kenny, ricercatori dell’Istituto Scripps, in Florida hanno scoperto che gli alimenti molto ricchi di zuccheri e grassi, come appunto i “Junk food”, potrebbero perfino provocare dipendenza, agendo sui circuiti cerebrali della ricompensa, indebolendoli, esattamente come fanno le droghe e il fumo. Ciononostante i dietologi sono concordi nel ritenere che i cibi molto calorici possono rientrare in un piano alimentare sano, purchè non se ne abusi. Per quanto riguarda, invece, il tabagismo, molto diffuso tra i giovani, non si possono fare concessioni e considerati i numerosi danni a medio e lungo termine associati al fumo, l’astensione dovrebbe essere l’unica scelta. Così come la protezione con il profilattico in tutti i rapporti sessuali è una scelta per ridurre il rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili.
Un atteggiamento più consapevole in ogni aspetto della propria vita, da parte dei gioveni, non diminuirà l’intensità del divertimento ma anzi, potrà diventare un investimento sulla serenità in età adulta.
Fonti
Dott.ssa Valeria Zanna, Abuso di alcol: cosa i ragazzi dovrebbero sapere, Abuso di alcol: cosa dovrebbero sapere i ragazzi
Ficocelli S. Il dossier. Drink, sigarette e vita sregolata a vent’anni. I vizi di gioventù si pagano da “grandi”, Drink, sigarette e vita sregolata a vent’anni I vizi di gioventù si pagano da ‘grandi’ – Repubblica Salute
Mancini M., I cibi spazzatura sembrano tanto buoni? Mangiateli anche se siete a dieta, I cibi spazzatura sembrano tanto buoni? Mangiateli anche se siete a dieta – MedicinaLive.com
Pagliaro P. Il cibo-spazzatura rende dipendenti, Il cibo-spazzatura rende dipendenti – MedicinaLive.com
Pamela Serafini
Ordine degli Psicologi del Lazio n. 14572