Salute
Be healthy, be happy!

Da sempre i medici ci dicono che per mantenere una buona salute e quindi anche un forte sistema immunitario è importante avere uno stile di vita equilibrato.
Scopo fondamentale del sistema immunitario è quello di reagire contro gli elementi estranei all’organismo, non solo per difenderlo dalle aggressioni ma anche per preservarne la specificità e l’integrità (L. Solano, Tra mente e Corpo).
Il sistema immunitario è reso forte o rafforzato da molti fattori che insieme collaborano per un risultato ottimale.
Tali fattori sono di seguito riportati e possono essere chiamati semplicemente abitudini quindi è’ importante:
- fare un costante esercizio fisico, che migliora la circolazione, l’apparato respiratorio e scarica dallo stress giornaliero
- avere una sana alimentazione, povera di grassi e ricca di fibre e cereali, ma anche del piacere della tavola
- evitare eccessi di alcool e di tabacco, che non aiutano il funzionamento di alcuni organi vitali (come fegato e polmoni..)
- avere una vita sessuale soddisfacente che ha effetti positivi sia a livello fisico che psichico, dando una sensazione di appagamento e di benessere
- dulcis in fundo…farsi una bella risata!
Ridere infatti riduce gli ormoni dello stress, aumenta gli anticorpi e le cellule immunitarie, quindi si è meno soggetti a infezioni e malattie stagionali.
Sarà capitato a molti di godersi una bella risata, lunga e spossante, e sentirsi subito dopo rinvigoriti, sereni e quasi soddisfatti. Infatti la risata oltre ad avere un effetto positivo a livello fisico ne ha anche uno a livello psicologico, perché scarica lo stress e le tensioni, avvicina le persone e per definizione mette di buon umore!
Recentemente però una ricerca effettuata dall’università di Baltimore (USA) ha dimostrato che ridere fa addirittura bene al cuore! Durante un recente congresso dell’Esc, la Società Europea di Cardiologia, avvenuto a Parigi, una ricerca ha illustrato che la risata allarga i vasi sanguigni e migliora la circolazione, quindi regala benessere al cuore e lo aiuta nel suo lavoro quotidiano. La risata provoca la dilatazione dei vasi fino al 50% in più con effetti benefici per la prevenzione dell’arteriosclerosi, infarti e ictus. La ricerca precisa che la risata affinché abbia un effetto benefico, deve essere spontanea e deve durare almeno 15 minuti ogni giorno!
Questo tipo di “terapia” potrebbe anche sostituire la classica cura con le statine, cioè farmaci per combattere il colesterolo.
Durante l’esposizione della ricerca in questione è stato lanciato un progetto molto ambizioso e originale chiamato “Be happy, be healthy” con lo scopo di attuare un programma scientifico con attori e cabarettisti che possano intervenire per prevenire i problemi cardiaci.
Oltre alle risate gli studi psicosomatici ci dicono che anche l’atteggiamento positivo nell’affrontare i periodi più o meno difficili della vita, possono aiutare il corpo a reagire nel giusto modo allo stress che questi momenti comportano.
Il rapporto umore e salute da molto tempo è oggetto di studi ed è stato oggetto anche del congresso avvenuto a Parigi affrontando proprio il tema della psicosomatica, che ogni giorno trova nuove conferme. Questo campo di studi attrae molto interesse soprattutto in questo periodo storico in cui i problemi economici di un Paese si possono pesantemente ripercuotere sulla salute dei cittadini. Infatti i medici stimano che la crisi economica possa provocare un aumento del 15% degli infarti!
Fonti:
Viversani e Belli, 16 settembre 2011
Luigi Solano, Tra mente e corpo. Come si costruisce la salute. Raffaelle Cortina Editore, 2001